Accedi Registrati

Accedi

CERTIFICAZIONE

S.G.L. ha ottenuto in data 03/02/2010 l’autorizzazione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’esecuzione e la certificazione di prove su terre, rocce e prove in sito ai sensi del D.P.R. 380/2001 art. 59 e della Circolare n. 7618/STC del 08.09.2010.
Ha altresì ottenuto il rinnovo dell’autorizzazione da parte del C.S.L.P. in data  03/02/2023.

S.G.L. si avvale, inoltre, di un Sistema di Qualità Aziendale, certificato dal Bureau Veritas secondo la norma ISO 9001:2015 dal 23/07/2018.

 Cliccare sulle voci evidenziate per visualizzare un esempio di certificato di prova o foto.
 
 

 

 

 

PREPARAZIONE E DESCRIZIONE

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

I.1

Apertura di campione contenuto in fustella cilindrica (PVC, acciaio, ecc.)

 

I.2

Apertura di campione contenuto in sacchetto o altro contenitore

 

I.3

Descrizione delle principali caratteristiche del campione

 

I.4

Fotografia digitale a colori del campione con scala metrica di riferimento

 

I.5

Troncatura e rettifica delle superfici di base del campione

I.S.R.M. 1979

I.6

Sovracarotaggio del campione con corona diamantata in roccia  media o dura (indicativamente Co > 20 MPa)

I.S.R.M. 1979

I.7

Sovracarotaggio del campione con corona diamantata in roccia  scarsamente coesiva (indicativamente Co < 20 Mpa) che richiede l’immorsamento preventivo con leganti

I.S.R.M. 1979

 

 

 

 

PROPRIETA’ FISICHE DELLA ROCCIA

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

L.1

Determinazione della massa volumica γ allo stato naturale mediante valutazione delle dimensioni geometriche del provino

I.S.R.M. 1979

L.2

Determinazione della massa volumica γ allo stato naturale mediante pesata idrostatica

I.S.R.M. 1979

L.3

Determinazione del peso specifico

CNR Anno XII – n.62-63-64

L.4

Determinazione del contenuto d’acqua allo stato naturale

I.S.R.M. 1979

L.5

Determinazione del coefficiente di imbibizione

R.D. 16/11/1939

L.6

Prova di gelivita’

EN1342:2000

R.D :16/11/1939

 

 

 

 

POINT LOAD TEST - INDICE SCLEROMETRICO – VELOCITA’ SONICA

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

M.1

Determinazione dell’indice di resistenza su campioni cilindrici o informi

ASTM D5731

ISRM 1985

M.2

Determinazione dell’indice sclerometrico con martello di Schmidt, media su 10 test

ASTM D5873

ISRM 1983

M.3

Misura della velocità delle onde ultrasoniche

ISRM 1983

 

 

 

 

PROVA DI COMPRESSIONE MONOASSIALE

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

N.1

Rilievo del carico di resistenza a rottura

ASTM D2938

ISRM 1983

N.2

Prova in controllo di carico: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura della deformazione assiale, restituzione della curva sforzi-deformazioni e determinazione del modulo di Young

ASTM D3148

N.3

Prova in controllo di carico: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura delle deformazioni assiali e diametrali, restituzione delle curve sforzi-deformazioni, determinazione del modulo di Young e del coefficiente di Poisson

ASTM D3148

N.4

Prova in controllo di spostamento/deformazione: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura della deformazione assiale, restituzione della curva sforzi-deformazioni e determinazione del modulo di Young

ASTM D3148

N.3

Prova in controllo di spostamento/deformazione: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura delle deformazioni assiali e diametrali, restituzione delle curve sforzi-deformazioni, determinazione del modulo di Young e del coefficiente di Poisson

ASTM D3148

 

 

 

 

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

O.1

Rilievo del carico di resistenza a rottura

ISRM 1983

ASTM D2664

O.2

Prova in controllo di carico: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura della deformazione assiale, restituzione della curva sforzi-deformazioni e determinazione del modulo di Young

ASTM D5407

O.3

Prova in controllo di carico: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura delle deformazioni assiali e diametrali, restituzione delle curve sforzi-deformazioni, determinazione del modulo di Young e del coefficiente di Poisson

ASTM D5407

O.4

Prova in controllo di spostamento/deformazione: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura della deformazione assiale, restituzione della curva sforzi-deformazioni e determinazione del modulo di Young

ASTM D5407

O.5

Prova in controllo di spostamento/deformazione: Rilievo del carico di resistenza a rottura, misura delle deformazioni assiali e diametrali, restituzione delle curve sforzi-deformazioni, determinazione del modulo di Young e del coefficiente di Poisson

ASTM D5407

 

 

 

 

PROVE DI TAGLIO, TRAZIONE, FLESSIONE

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

P.1

Prova di taglio su giunto naturale con determinazione del valore di picco e del valore residuo, del profilo di rugosità del giunto, compresa la preparazione del campione

ISRM 1974

ISRM 1983

ASTM D 5607

P.2

Prova di trazione indiretta “Brasiliana”, inclusa la preparazione del provino

ISRM 1978

ASTM D 3967

P.3

Prova di resistenza a flessione su provini parallelepipedi di dimesioni standard 12x3x2cm  (procedura standard 5 provini)

UNI 9724:90 Part 5

P.4

Sovrapprezzo alla voce O.3 per l’eventuale preparazione dei provini ottenuti per segagione

 

 

 

 

 

PROVE DI ABRASIVITA’, FRESABILITA’, FRAMMENTAZIONE

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

Q.1

Prova di abrasività Cerchar con determinazione dell’indice CAI (media di 5 determinazioni)

ASTM D 7625

Q.2

Prova di perforabilità Sievers (media di 4 determinazioni)

SINTEF 2003

Q.3

Determinazione dell’Indice DRI (Drilling Rate Index) comprensivo di prova di perforabilità Sievers e Brittleness Test

SINTEF 2003

Q.4

Determinazione della resistenza all’abrasione con tribometro

UNI-EN 14157

Q.5

Prova di resistenza alla frammentazione Los Angeles

ISRM 1978

UNI EN1097-2:10

 

 

 

 

ALTRE PROVE

 

VOCE

DESCRIZIONE

NORMA DI RIFERIMENTO

R.1

Misura della rugosita’ dei giunti

ISRM 1983

R.2

Prova di permeabilita’

ISRM 1983

Go to top
JSN Boot template designed by JoomlaShine.com